Le bellezze del Lago Maggiore
Natura, arte e tradizione: un luogo da vedere
La sponda lombarda del Lago Maggiore custodisce borghi e gioielli paesaggistici da vedere. Culla della cultura dell’arte ceramica, la zona di Laveno è ricca di testimonianze di quest’antica tradizione come il Museo internazionale del design ceramico, ospitato nelle sale del cinquecentesco Palazzo Perabò. Mentre, sulla sponda piemontese, vecchie case di ringhiera e edifici liberty delimitano piazze dal fascino antico, che lasciano il posto a meravigliosi giardini come quello botanico di Villa Taranto.
Ritenuto il più esteso dei laghi prealpini, da qui il nome “Maggiore”, è considerato uno degli specchi d’acqua più splendidi d’Italia, meta prediletta da grandi artisti per il suo peculiare incanto fatto di rilievi e colline, caratteristici borghi e giardini segreti. I dintorni del Lago Maggiore custodiscono un’atmosfera che sembra vivere fuori dal tempo: spazi permeati di pace e tranquillità restituiscono un’idea intatta di bellezza armonica.